accesso utente
Secondary links
secondo left
ARGOMENTI CONTROVERSI E FAKE NEWS IN OFTALMOLOGIA
Programma del CONGRESSO
Saluto del Sindaco di Monfalcone Dott.ssa Anna Maria Cisint
Saluto del Direttore SOC Stefano VITA
Saluto del Presidente A.N.P.I.G. ODV Daniela PAOLI.
PRESENTAZIONE dell’evento e dell’attività della Associazione A.N.P.I.G.
Dott. Alessandro GIURISSA Vicepresidente ANPIG
PRESIDENTE : Prof Giuseppe RAVALICO Università di Trieste.
Relatore: Dott. Paolo BRUSINI Clinica Città di Udine
Il Glaucoma è una malattia medica o chirurgica ?
Moderatore Dott.ssa Roberta MORBIO Verona, che guida la DISCUSSIONE
Relatore: Prof. Francesca PASUTTO Università di Norimberga-Erlangen
Moderatore. Prof. Antonio Paolo Beltrami Università di Udine, che guida la DISCUSSIONE
Relatore: Dott. Roberta MORBIO Università di Verona
Hi-Tech nel Glaucoma. Utile, indispensabile o superfluo ?
Moderatore Dott. Paolo Brusini Udine, che guida la DISCUSSIONE
Relatore: Dott. Anna Laura GIACOMIN Padova
Fake news sulle patologie lacrimali.
Moderatore Dott. Stefano VITA Monfalcone, che guida la DISCUSSIONE
Relatore: Dott. Fabrizio MAGONIO Clinica Igea città di Milano
Moderatore Dott. Enrico MANTOVANI Padova, che guida la DISCUSSIONE
RAZIONALE
Viviamo un’epoca ove l’informazione si è diffusa a molti livelli e spesso in modo talmente incontrollato da diventare disinformazione. Anche in Sanità, ove dovrebbero essere solo i veri esperti ad offrire informazioni per orientare decisioni cruciali, assistiamo, talora, ad una offerta di informazioni che non dirigono in modo corretto e consapevole i pazienti verso i giusti percorsi di salute.
Nell’ottica di offrire una puntuale informazione su argomenti oggetto di controversie o addirittura di credenze non supportate da prove, vengono offerte relazioni ove si discutono fra i relatori ed i discenti i pro e i contro di trattamenti, esami diagnostici costosi, e possibili ipotesi di malattie come il Glaucoma e la Maculopatia degenerativa senile che rappresentano le maggiori cause di cecità nella popolazione .
L’impatto sociale ed economico di queste malattie è grande e la prevenzione è affidata alla consapevolezza da parte dei pazienti delle reali possibilità di diagnosi e cura ed alla conoscenza degli operatori sanitari ai fini non solo della terapia, ma anche della informazione.
OCCHIO, VISIONE E POSTURA CON VIDEOTERMINALI AL TEMPO DI COVIS 19. L'IMPATTO SULLA SALUTE ED I POSSIBILI RIMEDI
PROGRAMMA DEL CORSO SUI VIDEOTERMINALISTI.
Per visualizzare i video del corso è sufficiente CLICKARE SUI LINK sottostanti.
Saluto del Sindaco di Monfalcone Dott.ssa Anna Maria Cisint
Saluto del Direttore S.O.C. Monfalcone Stefano VITA
Saluto del Presidente ANPIG OdV Daniela PAOLI
PRESENTAZIONE
Presidente del Corso Prof. Luca Chittaro Video 1 Video 2
Università di Udine Director of the Human-Computer Interaction Lab.
Daniela PAOLI A.N.P.I.G. O.d.V. Monfalcone
Funzionano gli occhiali da computer?
DISCUSSIONE guidata dal Prof. T. Shah Centro Internazionale di Fisica Teorica - ICTP
Denis PONTE Università di Udine
Lavoro e Didattica online: come è cambiato il mondo al tempo di COVID-19
DISCUSSIONE guidata dal Prof. L. Chittaro e Dott. A. Giurissa
Enrico MANTOVANI Padova
Occhio, Visione e Postura con videoterminali al tempo del COVID 19
Leonardo MICHELIN D.O. e Mattia ALBERTELLI D.O. I.E.M.O. Genova Direttore Dott. Luigi Ciullo
e ADOE Associazione degli Osteopati Esclusivi
Con la collaborazione di: M. Thomann, D. Borca, G. Dallan.
DISCUSSIONE guidata dal Dott. E. Mantovani e dalla Dott.ssa M. Thomann
RAZIONALE La recente pandemia di SARS COVID19 ha messo molte nazioni davanti a molte necessità ed emergenze. Vicino alla emergenza Sanitaria, abbiamo avuto anche quella economica con l’imposizione di una riorganizzazione del lavoro ove possibile , a distanza e su piattaforme digitali. Anche le attività didattiche a tutti livelli, dalla scuola primaria
all’Università, hanno dovuto proseguire lezioni ed attività su web.
Il cambiamento è stato forzosamente portato avanti per necessità inderogabili di lavoro, istruzione e comunicazione, rivelando per alcuni settori, da una parte, discrepanze di preparazione e di dotazione di mezzi tecnologici e dall’altra, anche un diverso modo di interagire dell’individuo, sia lavoratore che studente, con le nuove modalità spazio-tempo del lavoro e della didattica a distanza. La recente organizzazione informatizzata delle attività sociali ha rivelato nuove patologie ed esacerbato le preesistenti.
SCOPO del Corso è rilevare i disturbi della visione e della postura dei videoterminalisti, subentranti alla intensificazione della digitalizzazione e della permanenza davanti ai supporti digitali di persone di varie fasce di età, e proporre alcuni rimedi, attraverso quattro relazioni di esperti, seguite da ampie discussioni.
AIUTACI CON LA DONAZIONE DEL 5 PER MILLE
AIUTACI con il 5 X 1000
L'Associazione ANPIG (Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma) oltre alle normali attività di aiuto ai pazienti, ha realizzato una APP per cellulari (per i pazienti) che permette la collaborazione tra medico e paziente per ottimizzare la cura della malattia glaucomatosa.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sviluppare ulteriormente tali progetti.
Seguici su FACEBOOK DIGITA "ANPIG" oppure su GOOGLE DIGITA “ANPIG FACEBOOK” troverai tutte le novità dell'Associazione
Se vuoi donare il 5x1000 alla Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma ANPIG, basta inserire il codice fiscale 90033840316 e mettere la firma nella apposita casella del modello 730 o 740, la donazione non comporta alcun aggravio di spesa.
Per tutti coloro che fanno donazione alla chiesa del 8 × 1000 specifichiamo che la donazione del 5/1000 alla Onlus ANPIG è cosa diversa e non sottrae la donazione alla chiesa.
Cod. Fiscale 90033840316 ANPIG
CONGRESSO A.N.P.I.G. LIGURIA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
CONGRESSO NAZIONALE ANPIG
AIUTACI con il 5 X 1000
L'Associazione ANPIG (Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma) oltre alle normali attività di aiuto ai pazienti, sta realizzando APP per cellulari (per i pazienti) che permette la collaborazione tra medico e paziente per ottimizzare la cura della malattia glaucomatosa.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per sviluppare ulteriormente tali progetti.
Seguici su FACEBOOK DIGITA "ANPIG" oppure su GOOGLE DIGITA “ANPIG FACEBOOK” troverai tutte le novità dell'Associazione
Se vuoi donare il 5x1000 alla Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma ANPIG, basta inserire il codice fiscale 90033840316 e mettere la firma nella apposita casella del modello 730 o 740, la donazione non comporta alcun aggravio di spesa.
Per tutti coloro che fanno donazione alla chiesa del 8 × 1000 specifichiamo che la donazione del 5/1000 alla Onlus ANPIG è cosa diversa e non sottrae la donazione alla chiesa.
Cod. Fiscale 90033840316 ANPIG
GRAZIE
CONGRESSO ANPIG 15 dicembre 2017
Il Glaucoma rappresenta una delle principali cause di cecità irreversibile. La prevalenza della malattia è di circa il 2% e si calcola che i 60 milioni di malati nel mondo oggi, diventeranno in 10 anni 80 milioni.
Lo scopo della terapia del glaucoma è preservare la funzione visiva principalmente riducendo la pressione oculare.
La terapia topica, grazie ad una ampia varietà di farmaci, è in grado di controllare una elevata percentuale di pazienti glaucomatosi, tuttavia, una grande attenzione va posta alla perdita di efficacia dei principi attivi quando la malattia è particolarmente aggressiva o dura da molti anni. Grande importanza hanno anche i possibili effetti collaterali sistemici legati a patologie preesistenti o alla interazione fra farmaci già in uso dai pazienti. L’utilizzo per lunghi periodi di colliri che controllano il tono oculare ha portato in alcuni casi, sindromi da disconfort o vere e proprie alterazioni della superficie oculare , queste, hanno fatto entrare nelle terapie dei glaucomatosi anche colliri lubrificanti.
La neuroprotezione, è stata confermata come utile nel contrastare o rallentare i danni della malattia ed entra nelle cure sistemiche del glaucoma come composto integrante e non come integratore alimentare.
Lo scopo della riunione è offrire una informazione ed un dialogo fra sanitari e pazienti sulle attuali cure mediche del Glaucoma, compresi gli effetti collaterali ed i rimedi a questi. Fra le relazioni le prospettive future per cure e gestioni alternative alle attuali, con una attenzione particolare alla informazione e consapevolezza dei pazienti.
Fondazione Carigo Via Carducci, 2. Gorizia
Venerdì 15 Dicembre 2017
13.30 – 19.00
14,15 Prima Sessione: ABBASSARE LA PRESSIONE OCULARE E
PROTEGGERE IL NERVO OTTICO.
Introduzione al tema a cura dei Moderatori.
Presidente: Prof. Beatrice Brogliatti Università di Torino Moderatori:
Prof. Giovanni Calabria Università di Genova, Dott. Alessandro Giurissa Chirurgo Vicepresidente ANPIG
Il Glaucoma rappresenta una delle principali cause di cecità irreversibile. La prevalenza della malattia è di circa il 2% e si calcola che i 60 milioni di malati nel mondo oggi, diventeranno in 10 anni 80 milioni. Lo scopo della terapia del glaucoma è preservare la funzione visiva riducendo la pressione oculare, principale fattore rischio.
14,30 Dott. Paolo Brusini Casa di Cura Città di Udine
Il tono oculare: le indicazioni, controindicazioni e gli effetti collaterali
sistemici dei colliri per il glaucoma
La terapia topica, grazie ad una ampia varietà di farmaci, è in grado di rallentare la progressione del danno glaucomatoso in una elevata percentuale di pazienti, tuttavia, una grande attenzione va posta alla perdita di efficacia dei principi attivi quando la malattia è particolarmente aggressiva o dura da molti anni. Grande importanza hanno anche i possibili effetti collaterali sistemici legati a patologie preesistenti o alla interazione fra farmaci già in uso dai pazienti.
Malattie sistemiche come asma, cardiopatie con disturbi della conduzione del ritmo, relativamente frequenti nella terza età, non solo possono rendere inutilizzabili alcuni dei farmaci più efficaci per il glaucoma, ma, possono addirittura rendere la terapia locale anti-glaucomatosa dannosa per la salute.
14.50 Dott.ssa M. Teresa Dorigo Università di Padova
Il nervo ottico: i meccanismi della neuro-degenerazione e tutti i
farmaci per la Neuro-protezione nel glaucoma.
La neuroprotezione, è stata confermata come utile nel contrastare o rallentare i danni della malattia ed entra nelle cure sistemiche del glaucoma come composto integrante e non come integratore alimentare.
15.10 Discussione sugli argomenti sopra trattati
15.40 Seconda Sessione: LE PROSPETTIVE FUTURE
Introduzione al tema a cura dei Moderatori
Presidente: Prof. Luca Chittaro Dep. of Math., Computer Science University of Udine. Director of the Human-Computer Interaction Lab
Moderatori: Prof. Beatrice Brogliatti Università di Torino, Prof. T. K. Shah Centro Fisica Teorica Trieste
Fra le relazioni le prospettive future per cure e gestioni alternative alle attuali, con una attenzione particolare alla informazione e consapevolezza dei pazienti. Saranno composti piccoli gruppi di lavoro in collaborazione con i pazienti per testare la compliance.
15.50 Dott.ssa Francesca Pasutto Institute of Human Genetics Friedrich-Alexander-University of
Erlangen-Nürnberg
Prospettive future e Genetica.
Identificazione di mutazioni genetiche per sviluppare nuove modalità terapeutiche.
16.10 Dott.ssa Daniela Paoli Centro Glaucoma Monfalcone-Gorizia
Ing. Pietro Basso Università di Udine
L’Ambulatorio Virtuale: prove pratiche, utilizzo MyGlaucoma (risultati) e
My Visual Field Con i Consulenti Informatici Prof. Paolo Benoli, Prof. Franco Michelin
16.30 Discussione sugli argomenti sopra trattati.
16,45 Terza Sessione: I SINTOMI LOCALI SECONDARI ALLA
TERAPIA E LE ESPERIENZE PERSONALI.
Introduzione al tema a cura dei Moderatori.
Presidente: Prof. Giovanni Calabria Università di Genova, Moderatori: Prof. Beatrice Brogliatti Università di Torino, Dott. Stefano Vita Direttore Reparto Oculistico di Monfalcone-Gorizia
L’utilizzo per lunghi periodi di colliri che controllano il tono oculare ha portato in alcuni casi, sindromi da disconfort o vere e proprie alterazioni della superficie oculare, queste, hanno fatto entrare nelle terapie dei glaucomatosi anche colliri lubrificanti, che di fatto diventano parte della terapia del paziente glaucomatosa.
17.00 Dott.ssa Odilla Vattovani Centro Glaucoma Università di Trieste
Occhi rossi e Superficie Oculare: gli effetti dei colliri anti-
glaucomatosi e dei conservanti. Le cure consigliate.
Lo scopo della riunione è offrire una informazione ed un dialogo fra sanitari e pazienti sulle attuali cure mediche del Glaucoma, compresi gli effetti collaterali sistemici e locali, ed i rimedi a questi. Saranno presi in considerazione durante il corso i casi clinici complicati da effetti collaterali sistemici e locali, dando particolare risalto ai provvedimenti per evitare la prescrizione di farmaci inadatti o controindicati.
17.20 Visione e discussione sessione POSTER. Gruppi di sanitari, Medici, Ortottisti ed Infermieri porteranno le loro esperienze cliniche e ne discuteranno in sala.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »
